Progetto

Il progetto “Agrivoltaics Shared Value: a Concrete Path Forward” promuove l’adozione diffusa dei sistemi agrivoltaici (APV) in Italia come risposta concreta agli effetti dei cambiamenti climatici.

In un contesto segnato da siccità, perdita di suolo fertile e instabilità energetica, l’agrivoltaico si presenta, infatti, come una soluzione capace di coniugare produzione agricola ed energia pulita, valorizzando la multifunzionalità del suolo.

Ideato e coordinato da AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, il progetto si sviluppa lungo un percorso di 12 mesi, dal dicembre 2024 al dicembre 2025, e si articola in tre fasi principali: l’elaborazione di un report tecnico sul valore condiviso dell’agrivoltaico; l’organizzazione di “Convivi Agrivoltaici” presso impianti sperimentali in Calabria, Puglia e Sicilia, durante i quali è promosso il dialogo tra rappresentanti dei settori pubblico e privato e della società civile; lo sviluppo di un Docuweb interattivo che restituisce le conoscenze acquisite, le esperienze maturate e le collaborazioni consolidatesi durante i Convivi Agrivoltaici.

Finanziato dalla European Climate Foundation – iniziativa filantropica indipendente con sede all’Aia, la cui missione è favorire la transizione verso una società a emissioni nette zero mediante la promozione di ambiziose iniziative in ambito climatico ed energetico a livello nazionale, europeo e globale – il progetto mira a rafforzare la resilienza del settore agricolo, preservare la biodiversità, promuovere lo sviluppo economico sostenibile delle comunità rurali e valorizzare e tutelare l’identità culturale dei territori.

AIAS – Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile

LAND Impresa Sociale srl

Cosa accade quando agricoltura ed energia solare si incontrano?

Docuweb

Guarda il video e lasciati ispirare da chi sta già coltivando il futuro.

$